Le infamie di ieri

Manifesto per l'eguaglianza dei diritti

Supporting Israel


Become a Fan

« "Quei principi bruciati": un'intervista a Stefano Rodotà | Main | Come Dracula all'Avis: le gesta del ministro Sacconi »

25/07/2008

Comments

endimione

"da un lato mi guardo con l'occhio dei genitori che vedono il figlioletto sempre piccolo, sempre da accudire, magari anche quando questo è alle soglie della pensione"

La strada dal pannolino al pannolone è molto breve :)

Yoshi

uh guarda, il mio borsello :)

stefano

Sgrunt. Cambiata la foto: a ben vedere, più che una borsa, pareva proprio un borsello. E poi si vedeva la marca.
Hai anche quest'altra borsa?

Yoshi

no no, quel borsello mi serve quando in estate esco senza la mia borsa con le gambe, cioè fdc:)
i documenti, il portafoglio, il cellulare, le chiavi e l'ipod non ci stanno tutti nelle tasche eh :)

Jadran

Ma non ti eri reso conto che quello che avevi messo era la versione blu del mio borsello!?
Per Berlino oltre alla "generazione tracolla" bisognerebbe scrivere un saggio sulla "generazione carriola", che sembra essere l'accessorio preferito dai giovani alternativi della città. Perché frugare nella borsa (o nel borsello) quando puoi avere tutto sott'occhio con una pratica carriola? Si può portare anche in metro!

stefano

:P
Ingrandito nella foto mi sembrava una borsa. Colpa di Google Image, che me l'ha data alla richiesta di una foto di "Umhaengetasche"!

suibhne

Io ne ho appena comprata un'altra, di borsa a tracolla...

Asa_Ashel

Non sono un adolescente e non mi sento tale, e quel periodo l'ho vissuto in un modo troppo serioso, "più maturo della media della mia età ".
Poi è successa una cosa strana, più invecchiavo e più scoprivo il sapore della leggerezza con qualche breve tocco di spensieratezza, sempre comunque consapevole e per questo apprezzato maggiormente .
C'è spesso questa tendenza a percepirsi sempre giovani, finchè un giorno ti guardi attorno e ti accorgi che i giovani sono altri.
La conquista più bella è accettare le varie fasi della vita, e quando proprio non ci piacciono....c'è sempre photoshop.
Ma non potrei liberarmi di questa casa portatile chiamata zaino, borsello, tracolla : non sopporto avere oggetti nelle tasche e questi accessori mi tengono impegnato nei momenti in cui devo riempire un vuoto, un momento d'imbarazzo, un desiderio di manualità che altri sublimano con le sigarette.
Ogni tanto mia madre mi guarda e mi dice : " Eppure sono sicura che quando sei nato non avevi lo zaino incorporato "....
Certe caratteristiche hanno bisogno di tempo per svilupparsi del tutto .

Disorder

Non son mica sicuro che libri sull'argomento non siano già usciti in Italia: magari non sotto forma di saggio (e comunque temo che più che una traduzione, avrebbe mercato una versione centrata sulla corrispondente generazione italiana).
Io vado da un estremo all'altro: in vacanza giro addirittura con lo ZAINO delle superiori; se non ho quello però mi faccio bastare le tasche. Sono grave?

stefano

No, anzi, questo è commendevole senso del risparmio :) Anch'io, per andare in piscina, uso lo zaino che comprai alle superiori nel lontano 1987!

Disorder

Sì, ma non si tratta solo di senso del risparmio: quando giro da turista, o comunque dovendomi portare dietro delle cose, una misera tracollina non basterebbe mica: nel caso, mi ricomprerei un'altro zainone nuovo :)

The comments to this entry are closed.