Le infamie di ieri

Manifesto per l'eguaglianza dei diritti

Supporting Israel


Become a Fan

« Sui monoteismi | Main | Un libro nuovo, un vecchio disco e lo studio delle lingue straniere »

30/09/2005

Comments

Matthaei

"Sottintesa è la vecchia sciocchezza per cui non esisterebbe un'etica al di fuori della religione, o se esistesse sarebbe comunque della stessa natura di quella religiosa (per molti sedicenti laici, infatti, l'etica è questo: morale religiosa meno Dio)."


Non capisco.

Quando dici "sarebbe della stessa natura" intendi in realtà "avrebbe gli stessi contenuti"?


"Mi domando se questi ultimi non provino disgusto per l'uso strumentale della loro religione."

Per quanto mi riguarda la risposta è senz'altro sì.

p.s.v.

anche io prego molto. ma, pare che devo tirarli fuori davvero i soldi di qualche migliaia di sprovveduti che s'è mengiato.

Matthaei

Si vede che non preghi abbastanza o che non preghi le persone giuste.

;)

Renzo

Nel "Girasole" di Wiesenthal, che riposi in pace, sono raccolti gli interventi che l'autore richiese a una sfilza di intellettuali (tra i quali di prestigiosi, ai miei occhi, come Jean Amery). C'è un commento bellissimo di Stefano Levi Della Torre, che affronta proprio il lato "peloso" del perdono invalso nella visione cattolica.

Yoshi

io ero chierichetto, posso dunque violentare una minorenne.

o forse la retroattività non vale il questo caso? :)

stefano

Sì, Matthaei, intendo dire che molti ritengono che l'etica cristiana è valida comunque anche in assenza di Dio e quindi si può traslare, sic et simpliciter, in senso "laico".

aitan

Sarà che io sono un fottuto conservatore con l'ideologia inceppata agli anni '70, ma quando leggo certe sconcezze mi risuona in mente una vecchia canzone che diceva:

Vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia,
non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia.

Sei contenta se un ladro muore, se si arresta una puttana,
se la parrocchia del Sacro Cuore acquista una nuova campana.
Sei soddisfatta dei danni altrui, ti tieni stretti i denari tuoi,
assillata dal grande tormento che un giorno se li riprenda il vento.
E la domenica vestita a festa, con i capifamiglia in testa,
ti raduni nelle tue chiese, in ogni città, in ogni paese.
Presti ascolto all'omelia, rinunciando all'osteria,
così grigia e così per bene ti porti a spasso le tue catene.

Vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia,
non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia.

Godi quando gli anormali sono trattati da criminali,
chiuderesti in un manicomio tutti gli zingari e gli intellettuali.
Ami ordine e disciplina, adori la tua polizia
tranne quando deve indagare su di un bilancio fallimentare.
Sai rubare con discrezione, meschinità e moderazione,
alterando bilanci e conti, fatture e bolle di commissione.
Sai mentire con cortesia, con cinismo e vigliaccheria,
hai fatto dell'ipocrisia la tua formula di poesia.

Vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia,
non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia.

Non sopporti chi fa l'amore più di una volta alla settimana,
chi lo fa per più di due ore, chi lo fa in maniera strana.
Di disgrazie puoi averne tante, per esempio una figlia artista
oppure un figlio non commerciante o peggio ancora uno comunista.
Sempre pronta a spettegolare in nome del civile rispetto,
sempre li fissa a scrutare un orizzonte che si ferma al tetto.
Sempre pronta a pestar le mani a chi arranca dentro a una fossa,
sempre pronta a leccar le ossa al più ricco ed ai suoi cani.

E poi finiva sperando:

Vecchia piccola borghesia, vecchia gente di casa mia,
per piccina che tu sia, il vento un giorno ti spazzerà via.

Ma a questo ormai ho (quasi) smesso di credere...

stefano

"Ami ordine e disciplina, adori la tua polizia
tranne quando deve indagare su di un bilancio fallimentare."
Ah, profetico. Solo che ora i falsi in bilancio si depenalizzano!

Matthaei

Io provengo da una famiglia della piccola borghesia e non mi fa né rabbia, né schifo, né pena né malinconia.

Certe velleità invece un po' di pena me la fanno.

l'anodino Tabaqui

Il problema in Italia non è la borghesia, è il fatto che non ce n'è mai stata una. C'è stato un mezzo aborto (forse è nata e subito putrefatta in meno di vent'anni)
Chiamatela classe media (quella in cui probabilmente oggi siamo tutti), e non borghesia...

Enrico

Stefano fa bene a distinguere tra "carriera giudiziaria" e "fede religiosa" negando che vi siano nessi universali tra le due cose. Forse però l'immagine di un Tanzi cattolico non è solo uno stratagemma per far sembrare minori le sue colpe, ma un semplice giustapporre eventi slegati l'uno dall'altro. «Tanzi si è comportato male, ha sbagliato e per questo pagherà. Ma si è accorto del suo errore, e se da una parte pagherà il suo reato con la giustizia, dall'altra renderà conto del suo peccato a Dio e a se stesso.» Mi sembra questo il taglio dell'articolo, o sono ingenuo? Un furto ha infatti sia una conseguenza laica e collettiva, perseguibile dalla giustizia, sia una conseguenza 'spirituale' e privata, perseguibile dalla propria coscienza (se si va contro le regole della propria morale). L'accostamento tra le due può essere voluto per creare un effetto di pietà, ma di per sé non ha niente di eccessivamente scandaloso; si parla del cittadino da una parte, e dell'"uomo" dall'altra. Chi li sovrappone sbaglia, chi li accosta li descrive e basta, no?

The comments to this entry are closed.